Gentile Collega,
ecco due importanti aggiornamenti per la tua attività: le informazioni sul ritorno del Bonus Psicologo e un promemoria sulle scadenze del triennio formativo ECM.
BONUS PSICOLOGO: AL VIA LE DOMANDE DAL 25 LUGLIO
Sarà nuovamente attivo il bonus psicologo il contributo economico promosso dall’INPS con il sostegno del CNOP per favorire l’accesso alla psicoterapia.
La finestra per la presentazione delle domande sarà aperta dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.
Il bonus potrà essere richiesto da cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro senza limiti di età e potrà essere utilizzato anche per figli minorenni o persone sottoposte a tutela/curatela/amministrazione di sostegno.
Ogni seduta sarà coperta fino a 50 euro e il contributo complessivo varierà in base alla fascia ISEE del beneficiario.
I beneficiari riceveranno dall'INPS un codice univoco personale da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all'iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista insieme al codice fiscale del paziente.
L'elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all'interno dell'Area Riservata del portale INPS. Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine il beneficio decade.
Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall'INPS al professionista nel rispetto dei limiti stabiliti.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell'INPS (www.inps.it).
SCADENZA TRIENNIO FORMATIVO 2023–2025
Il 31 dicembre 2025 scade il termine per maturare i crediti ECM del triennio in corso e per recuperare quelli eventualmente mancanti del triennio precedente.
È importante ricordare che - proprio a decorrere dal presente triennio formativo - l'efficacia delle polizze professionali è subordinata all'assolvimento per almeno il 70% dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile in materia di ECM. (Decreto n.232/2023)
Il 31 dicembre 2025 è anche il termine per recuperare crediti formativi mancanti del triennio 2020-2022, la precedente scadenza era infatti fissata al 31 dicembre 2023 (Legge di conversione L. n. 15/2025 del Decreto Milleproroghe DL n. 202/2024)
Come è possibile maturare crediti ECM?
Almeno il 40% del proprio obbligo formativo deve essere maturato tramite la partecipazione a corsi ed eventi organizzati da provider accreditati ECM.
La parte restante dei crediti può essere acquisita attraverso attività quali:
- Docenza in eventi ECM;
- Tutoraggio;
- Pubblicazioni scientifiche e partecipazione a ricerche;
- Autoformazione che non può superare il 20% dell'obbligo formativo complessivo.
Uno strumento particolarmente utile è il dossier formativo: se costruito in modo congruente con il proprio profilo professionale consente di ottenere significative riduzioni sull'obbligo formativo.
Posso richiedere una riduzione dell'obbligo formativo?
Sono previste delle agevolazioni per specifiche situazioni che si dividono in esenzioni ed esoneri.
Quando posso richiedere un'esenzione?
L'esenzione riduce l'obbligo formativo per periodi di interruzione professionale documentata, come maternità, malattia o pensionamento.
Quando posso richiedere un esonero?
L'esonero è previsto per chi frequenta corsi universitari, scuole di specializzazione in psicoterapia o altri percorsi formativi di alto livello, attinenti alla professione, che non rilasciano crediti ECM diretti.
Per tutti i dettagli su queste casistiche ti invitiamo a consultare il Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario https://ordinepsicologiabruzzo.it/formazione/formazione-ecm-per-psicologi/
Come verificare i propri crediti?
Il monitoraggio della propria posizione formativa è semplice e fondamentale. Ti consigliamo di:
Eventualmente auto-dichiarare le attività formative non ancora registrate (come tutoraggio, partecipazione a commissioni, attività di ricerca, etc.).
Trasferimento crediti in eccesso
È possibile trasferire crediti ECM in eccesso dal triennio attuale a quello successivo, facendo richiesta tramite Co.Ge.A.P.S. Il trasferimento non è automatico e dipende da vari fattori, quindi non è garantito per tutti
Per supportarti nell'assolvimento dell'obbligo formativo ti ricordiamo che il nostro Ordine mette a disposizione tramite la piattaforma FormApp diversi corsi ECM gratuiti e di qualità disponibili qui www.formeeting.it/formaonweb/.
|