Aggiornamento AgID: PEC professionale e domicilio digitale
 |
Gentile Collega,
ti informiamo che in ottemperanza agli articoli 6-bis e 6-quater del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) il domicilio digitale dei professionisti già registrato in INI-PEC viene automaticamente trasferito nel registro INAD – Indice Nazionale dei Domicili Digitali.
In questo modo la PEC comunicata all’Ordine e inserita in INI-PEC assume valore anche come domicilio digitale della persona fisica valido per tutte le comunicazioni aventi valore legale.
Cosa è possibile fare?
Chi non desidera utilizzare la stessa PEC per la sfera professionale e per quella personale può:
-
modificare il proprio domicilio digitale in INAD, indicando un indirizzo alternativo (ad esempio una seconda PEC dedicata alla sfera privata);
-
cancellare il domicilio digitale da INAD.
Entrambe le operazioni possono essere effettuate accedendo al portale www.domiciliodigitale.gov.it tramite SPID, CIE o CNS.
Per maggiori dettagli è possibile consultare le FAQ e il portale di assistenza disponibili a questo link: www.agid.gov.it/it/notizie/riversamento-delle-pec-da-ini-pec-inad-previsto-dalla-legge-cosa-possono-fare-i-professionisti
|
|
|