Master
Master di II livello in Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità
Il Master nasce dall’esigenza di favorire la diffusione di conoscenze psicologiche adeguate per il lavoro con l’anziano, al centro della «Rivoluzione Grigia» che caratterizza il contesto storico attuale. La popolazione anziana è infatti in continuo aumento, con la conseguente necessità di formare professionisti in grado di lavorare all’interno di servizi sociosanitari e assistenziali.
Master in psicologia scolastica di ETS Associazione Remida
Il master in psicologia scolastica ha l’obiettivo di fornire strumenti concreti agli psicologi che vogliono lavorare nel contesto scolastico.
Il corso è suddiviso in 3 moduli per un totale di 110 ore per un costo di €600, iva compresa. Se vuoi partecipare ad un solo modulo, contatta ETS Associazione Remida direttamente.
Borse INPS a supporto dell'iscrizione al Master in CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER PSICOLOGI
Il 4 Aprile scadono le iscrizioni alla quinta edizione del Master Universitario di II livello in "CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE PER PSICOLOGI" diretto dal Prof. Andrea Calvo, Professore Associato, Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino e gestito dal Corep.
Master Universitario di II livello in valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi e neuropsicologici nell'adulto e nell'anziano
Master II livello Assessment Psicologico in Ambito Forense IV Edizione - A.A. 2021/2022
- consulenza tecnica in materia di accertamento di danno psichico
- consulenza tecnica in materia di affidamento e adozione di minori
- perizia sui minori vittime, testimoni o autori di reato
Master universitario di I livello in INFERMIERISTICA, OSTETRICIA ED ALTRE PROFESSIONI SANITARIE IN AMBITO LEGALE E FORENSE A.A. 2021/2022
Master universitario di secondo livello “DSA e altri disturbi del neurosviluppo: valutazione e trattamento in contesti tipici e atipici”
FINALITA'
Il Master ha lo scopo di formare professionisti competenti dal punto di vista teorico, grazie all’intervento dei principali esperti a livello nazionale nel campo, e pratico-applicativo, attraverso la presentazione e l’utilizzo di strumenti diagnostici e protocolli riabilitativi da parte di professionisti esperti.Al termine del Master, il corsista sarà in grado di: effettuare diagnosi e mettere in atto trattamenti “evidence based” per i disturbi specifici di apprendimento, i disturbi specifici del linguaggio, i disturbi della coordinazione motoria, i disturbi specifici di attenzione e iperattività, il ritardo mentale, i disturbi dello spettro autistico e gli aspetti emotivo motivazionali legati all’apprendimento; redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP), condurre nella scuola gruppi di lavoro per l’handicap (GLH), coordinare il lavoro degli insegnanti calibrandolo sulle difficoltà specifiche dell’allievo.